Juniorate RMI America

Dalla nostra calda e tenera “Casa de Nazaret”, vogliamo condividere con te l’esperienza dello Juniorato America 2021, accompagnato dalle sorelle Edith Sosa, Martha Rodríguez, Luz Stella Perdigón, Carmen Minero e Cristina Mora.

Con grande gioia scopriamo che è il Signore che, nonostante le circostanze, crea la comunione in noi, perché nonostante la distanza abbiamo sperimentato come Gesù apra i nostri occhi alla fede e i nostri cuori tornino ad ardere come i discepoli.

Abbiamo iniziato il 1° luglio con la celebrazione eucaristica di apertura di questo periodo di formazione. È stato trasmesso dalla comunità di Guadalajara, Otranto, Messico. Tutte le province hanno partecipato in modo dinamico e creativo, ognuna a partire dalla propria comunità.

Lo stesso giorno ci siamo incontrati nel pomeriggio per un festoso incontro di benvenuto, un momento molto bello in cui abbiamo condiviso risate, giochi, balli e video.

Il 2 ci siamo incontrati per condividere le risonanze della preghiera che ci è stata proposta per entrare in questo tempo di formazione, la maggior parte di noi si è identificata con Zaccheo “Scendi subito perché oggi devo rimanere a casa tua” (Lc 19,5) abbiamo tenuto questa parola come slogan. In una seconda fase abbiamo realizzato il nostro progetto. Abbiamo anche scelto come luogo biblico “la casa di Nazareth”, il luogo dove Gesù ha imparato e dove noi possiamo imparare da lui ad avere uno sguardo compassionevole verso le nostre sorelle.

Alla fine del progetto, siamo stati invitati a trovare uno spazio dove poter allestire in modo creativo il nostro angolo “Nazareth”. Quella sera le nostre sorelle delle Province di Brasile, Cuba, Ispano-Sudamericana e Andina hanno dato il via agli E.E..

Abbiamo continuato la nostra formazione il 12 luglio, il virtuale non ha impedito ai nostri formatori di portarci ad una sfida profonda, quella di guardare alle nostre radici intrecciate con le radici di Gesù. Contemplare questo processo, assaporare la linfa divina, la grazia di Dio attiva e dinamica in noi, era il percorso proposto. Senza questa linfa divina, come potranno le radici essere nutrite e rafforzate? Il nostro compito è quello di lasciarci inondare da questa linfa e di renderci conto che siamo dono, compito e Mistero. Questo è stato uno dei frutti di questo periodo di riflessione.

Ringraziamo per la presenza di Dio in mezzo a noi. Ci sentiamo chiamati a essere una memoria vivente di Gesù e perché questo avvenga nella nostra vita quotidiana dobbiamo imparare ad accettare la nostra identità, con le sue molteplici dimensioni, la nostra fragilità, in un processo permanente di interazione con le tante presenze che ci accompagnano. Consapevole che è Dio stesso ad essere in prima linea, questo Mistero è sempre nuovo e sorprendente. È lui che ci spinge, che ci dà la forza di essere sempre più discepoli di Gesù. Discepoli che ascoltano, discernono e accolgono in comunità le chiamate che gridano oggi.

Abbiamo anche “riacceso il carisma”, rafforzando la nostra appartenenza alla Congregazione. Approfondendo il nostro essere RMI, abbiamo potuto “toccare con mano” le nostre diverse realtà apostoliche, guardare alle esigenze dei tempi e cercare modi per vivere il carisma in modo creativo nella nostra vita quotidiana, impegnandoci ad accogliere le proposte che nascono dalla ricerca di prevenzione, salvezza e santificazione delle nostre giovani donne.

Abbiamo concluso questa ricca esperienza il 27 luglio con un’Eucaristia di ringraziamento e una festosa ricreazione, celebrando la nostra sorellanza.

Ringraziamo la Congregazione, le nostre Province e le sorelle che ci hanno accompagnato, per questa grande opportunità di continuare a crescere nella fraternità e nell’intimità con Dio attraverso questi spazi di incontro e formazione. Queste sono opportunità che rafforzano la nostra appartenenza alla comunità e costruiscono la comunione in noi. Siamo grati per le preghiere e l’incoraggiamento che abbiamo ricevuto.

Facciamo la redenzione, perché Cristo è vivo e “connesso” a ogni Religioso di Maria Immacolata.

Chiediamo a tutti voi di continuare ad accompagnarci con le vostre preghiere, vi mandiamo un grande abbraccio con tanto affetto:

Le Donne Junior d’America